Fonti principali: testimonianze dirette (specie dei pochi militari sopravvissuti, reduci più o meno noti), i diari di Goebbels, gli archivi delle SS… Materiale interessante per farsi un’idea della vecchia diffidenza dei tedeschi nel confronti degli…
Cosa succede se al giornalismo è dato in prestito un artista che è scrittore e cantastorie? Succede quello che succede quando una maglietta attillata la indossa una donna dal seno prosperoso. Le curve si vedono.…
Massimo Del Papa prova a raccontarci il suo Battisti in “Lucio-Ah” (Meridiano Zero, 2011) ma, in realtà, il suo è un viaggio nell’Italia degli anni ’70, diversa e pericolosa, sono tempi traumatici in cui si…
“Odio gli indifferenti” (Chiarelettere, 2011) è una silloge di articoli di Antonio Gramsci scritti tra il 1916 e il 1918. Non è banale osservare che, solamente in questi ultimi anni, è tornato in auge con…
Mario Gregu, autore del romanzo autobiografico “Nato all’inferno” (Salani, 2011), cresce nella Sardegna misera e rurale degli anni ’30, orfano di madre, abbandonato dal padre, terzo di sei fratelli.
Piccolo grandissimo opus imprescindibile della nostra storia culturale, il “Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani” (Bollati Boringhieri, 2011) di Giacomo Leopardi è un pamphlet essenziale per capire una volta per tutte di cosa…
I giudizi di Christopher Duggan contenuti ne “La Forza del Destino. Storia d’Italia dal 1796 ad oggi“, pubblicazione laterziana oggi nella collana Robinson dopo la precedente uscita nel 2007, sono spesso così severi nei confronti…
“Sillabario dei tempi tristi” (Feltrinelli, 2009) di Ilvo Diamanti è un libro che non si nasconde dietro la maschera dell’ipocrisia mediatica, presentandosi, sin da subito, come una presa di coscienza lucida e illuminante su alcuni…