Non si può finir di leggere La collina, primo avvincente romanzo di Andrea Delogu e dello sceneggiatore Andrea Cedrola (Fandango 2014) con un’idea chiara, un’opinione netta su questa vicenda autobiografica che racconta di una bambina, Valentina…
Dal 14 ottobre in libreria Francesca Comencini con il romanzo Amori che non sanno stare al mondo per Fandango. Claudia e Flavio si sono amati, a lungo, morbosamente, con la clemenza del tempo che cambia…
Maurizio De Giovanni firma un giallo avvincente, con un’ambientazione ricca di fascino ed estremamente realistica. L’opera è stata pubblicata per la prima volta dalla Fandango nel 2007; poi, nel 2011 e nel 2012, è comparso…
Dopo il libro di interviste di qualche mese fa, procede la pubblicazione da parte di Fandango dei volumi della “Paris Review”, rivista che ha ospitato in più di mezzo secolo centinaia di racconti e interviste…
“La luce perfetta del giorno” (Fandango), esordio di Elena Varvello racconta con una scrittura profondamente evocativa la vita di Matilde, donna forte e dura, della sua famiglia e degli altri abitanti di una piccola comunità…
Occorre rinnovare il linguaggio della politica. E’ questo lo scopo del libro “C’è un’Italia migliore” (Fandango, 2011) scritto dal governatore della Puglia Nichi Vendola.
“Pertini“ (Fandango, 2010) è una raccolta delle splendide strisce di Andrea Pazienza dedicate ad uno dei più amati presidenti della nostra tanto bistrattata repubblica. Irriverenza e amore (l’artista stimava molto quell’uomo la cui immagine con…
Chi scrive crede che sia veramente difficile poter recensire in maniera oggettiva l’ultimo libro di Maurizio De Giovanni dal titolo “Il giorno dei morti” (Fandango, 2010) perché quando entrano in gioco i sentimenti e ci…