In Ma già prima di giugno (e/o 2015) Patrizia Rinaldi racconta con grande bravura la storia di due donne campane, madre e figlia, lungo diversi decenni di storia italiana. La madre è Maria Antonia, che attraversa…
“Una casa di acqua e cenere” di Kalyan Ray (Nord 2015) si apre con un omicidio: due coniugi indiani vengono trovati morti nel loro letto, in una casa del New England. Perché sono morti? Chi…
Il libro di Elisabetta Ambrosi sulle mamme italiane ha un titolo bellissimo, e molto triste: “Guerriere”. Sottotitolo: la resistenza delle nuove mamme italiane (Chiarelettere 2014). Perché sono eroine della vita quotidiana, queste nuove mamme che…
Lui, lei, l’altro: la storia di “Avrà l’odore delle cose nuove” del giornalista di Mediaset Francesco Vecchi (Leone editore 2014) è vecchia quanto il mondo, ma la letteratura deve parlare delle cose umane, e non…
È difficile, nonostante quello che scrive l’ autore André Stern, vedere “Non sono mai andato a scuola. Storia di un’infanzia felice” (Nutrimenti 2014), solo come la descrizione di un’esperienza personale. Il libro è infatti un…
Affetti perduti e ritrovati, parenti serpenti, luoghi cambiati per sempre: “Le luci di Pointe Noire” di Alain Mabonckou (66th and 2nd 2014) racconta in prima persona il temporaneo ritorno alla città natale dello scrittore congolese…
“Sappiamo che ama scrivere biglietti con i pastelli, e che ogni giorno con lei ha il sapore magico del Natale. Sappiamo che ogni giorno con lei è un regalo inatteso. Perché ogni giorno è una…
Gli eroi imperfetti, protagonisti del primo romanzo di Stefano Sgambati (minimum fax 2014), sono persone comuni, alle prese con dolori comuni, fatiche di vivere, segreti inconfessabili. E quello che li vede protagonisti è un giallo,…