Una viennese a Parigi (E/O edizioni 2018, traduzione di Monica Pesetti) di Ernst Lothar è uno dei capolavori della letteratura mitteleuropea uscito dalla penna dello scrittore austriaco. Il libro uscì per la prima volta nel…
Sotto un sole diverso di Ernst Lothar Sigsmund Muller (edizioni e/o 2016) è il libro edito per la prima volta negli Stati Uniti nel 1943, da poco pubblicato nella Collana Intramontabili della Casa Editrice romana,…
In Ma già prima di giugno (e/o 2015) Patrizia Rinaldi racconta con grande bravura la storia di due donne campane, madre e figlia, lungo diversi decenni di storia italiana. La madre è Maria Antonia, che attraversa…
Amos Segre, protagonista de “La sposa gentile” (Edizioni e/o) di Lia Levi, “quando l’anno 1900 arrivò trionfalmente a inaugurare il nuovo secolo fra luminarie e simboliche danze, si trovò a fare una solenne promessa a…
“Mi chiamavo Salmon, come il pesce. Nome di battesimo: Susie. Avevo quattordici anni quando fui uccisa, il 6 dicembre del 1973“. Inizia così “Amabili resti” (Edizioni e/o 2009) di Alice Sebold. Susie è stata prima stuprata,…
Cosa accade ad un convinto musulmano che improvvisamente decide di godere della libertà e delle meraviglie che offre Parigi? Tra emancipazione e libertà il protagonista di “Vita sessuale di un fervente musulmano a Parigi” (Edizioni…
In una città cosmopolita tra corsari avidi, rinnegati europei, islamici, ebrei e cristiani si svolge la trama avventurosa e affascinante di “Cristiani di Allah” (e/o, 2008) di Massimo Carlotto. Con abile maestria narrativa e linguistica,…