Lento e dolce come lo scorrere delle stagioni, il mutare dei colori del cielo e dei campi dall’estate all’autunno, e al tempo stesso modernissimo nel saper raccontare le donne, vivace nei toni, irriverente nei pensieri.…
In una casa della campagna olandese, una giovane vedova cresce il suo bambino, circondata da quadri di girasoli, cieli stellati, campi di grano con corvi. Lei è Johanna Van Gogh-Bonger, moglie di Theo Van Gogh…
In Ma già prima di giugno (e/o 2015) Patrizia Rinaldi racconta con grande bravura la storia di due donne campane, madre e figlia, lungo diversi decenni di storia italiana. La madre è Maria Antonia, che attraversa…
Il libro di Elisabetta Ambrosi sulle mamme italiane ha un titolo bellissimo, e molto triste: “Guerriere”. Sottotitolo: la resistenza delle nuove mamme italiane (Chiarelettere 2014). Perché sono eroine della vita quotidiana, queste nuove mamme che…
“Tre anime” di Janie Chang (Fabbri 2014, pp. 462, euro 14.90) inizia con un fantasma. È quello di Leyin, giovane donna che nella Cina degli anni Trenta, nel periodo travagliato e poco raccontato delle lotte…
Irma, la protagonista de “Il posto più strano dove mi sono innamorata” di Mari Accardi (Terre di mezzo 2013) sembra essere sempre alla ricerca di qualcosa senza sapere di cosa. Sembra essere circondata da…
È un insieme di vite piegate dalla Rivoluzione khomeinista L’albero dei fiori viola, bellissimo romanzo di Sahar Delijani (Rizzoli 2013) che attraversa la storia iraniana dagli anni Ottanta ad oggi. Protagonisti, giovani uomini e donne…
Se questi sono gli uomini di Riccardo Iacona (Chiarelettere 2012). Una strage silenziosa si va consumando nel nostro Paese, di cui solamente in tempi recenti l’opinione pubblica sembra aver preso piena conoscenza. Nei primi sei…