«Ci cuociamo il cervello quando ci teniamo attaccato il ricevitore» afferma il primario di neurochirurgia Keith Black. Una bomba ad orologeria pronta ad esplodere, ma che non sembra preoccupare più di tanto.
In Capitani coraggiosi. I venti cavalieri che hanno privatizzato l’Alitalia e affondato il Paese di Gianni Dragoni (Chiarelettere 2011) il giornalista economico riassume con efficacia la vicenda Alitalia.
La vita di Vasco Rossi pare essersi fatta meno spericolata, come testimoniato dalle sempre più frequenti incursioni del cantante in settori diversi da quelli del rock. Non limitandosi alla partecipazione finanziaria al free press di recensioni…
Luca Mercalli in libreria con “Prepariamoci” (Chiarelettere 2011). Alla fine degli anni Sessanta un gruppo di intellettuali, politici e scienziati, riuniti per iniziativa di Aurelio Peccei nel Club di Roma, diede il primo documentato allarme.
“Odio gli indifferenti” (Chiarelettere, 2011) è una silloge di articoli di Antonio Gramsci scritti tra il 1916 e il 1918. Non è banale osservare che, solamente in questi ultimi anni, è tornato in auge con…
Dopo l’esperienza dell’auto biografiaper parole ed immagini “Gaber. L’illogica utopia” Guido Harari riprende con “Quando parla Gaber” (Chiarelettere 2011) la sua personale esplorazione dell’universo gaberiano.
Come gran parte delle sue opere precedenti, anche “Gli ultimi” di Pino Petruzzelli (Chiarelettere, 2011), prefazione di Don Andrea Gallo, nasce dalle sue esperienze di viaggio.
“I professionisti del potere” di Elio Rossi (Chiarelettere, 2011). Tutti vorremmo sapere cosa accade veramente nelle stanze del potere (una volta era ricorrente l’espressione “stanza dei bottoni”), di coloro che prendono decisioni importanti sulle sorti…