Scrittore insolito, inclassificabile, sorprendente di sicuro, a prescindere dalla valutazione che se ne voglia dare o dal mero piacere che un lettore potrebbe guadagnare da una lettura del più noto fra i suoi sconosciuti romanzi.…
La famiglia Potter di Rose Macaulay (Castelvecchi 2015), Anche se il suo capolavoro viene generalmente considerato “Le torri di Trebisonda”, è stato, invece, “La famiglia Potter” il romanzo che ha dato, forse non a torto,…
Con Il ladro gentiluomo di Ernest William Hornung (Castelvecchi 2015), grazie all’eccellente traduzione di A. Giagheddu, la casa editrice romana riesuma, a beneficio dei lettori del nostro Paese, un personaggio popolarissimo nella narrativa europea della…
Il sottotitolo del volume Le protagoniste di Erin Blakemole (Castelvecchi 2015), “Da Rossella O’Hara a Jane Eyre. Lezioni di vita dalle eroine della letteratura” fa comprendere come questo piacevole volume sia un excursus attraverso le…
Il romanzo Arrivederci Signor Kotch di Katharine Topkins (Castelvecchi 2014) esplora il rapporto genitori-figli. “Kotch passò il pomeriggio al parco col nipotino, Duncan e la babysitter di Duncan, Erica”. L’anziano uomo provava un grande amore…
I ricordi di una signora meravigliosa (Castelvecchi 2014) contenuti in questo libro sono quelli di Lady Ottoline Morrell aristocratica inglese (1873-1938), figura di primo piano della vita culturale e politica della capitale inglese nei primi…
Scrivere per Irene Brin “fu una necessità dell’anima” che caratterizzò tutta la vita di una donna dal pensiero cosmopolita, raffinato e versatile. Lo dimostra la minuziosa biografia “Mille Mariù. Vita di Irene Brin” di Claudia…
Nel volume La memoria dell’acqua di Teresa Vejo (Castelvecchi 2012) tutto ebbe inizio a Madrid domenica 12 giugno 1988 grazie ad alcune carte rinvenute dentro una vecchia valigia.