Si presenta oggi a Milano, presso la Feltrinelli di P.za Piemonte, “Ad ogni costo” (Ponte alle Grazie, 2010) di Antonio Di Pietro, volume che mostra le idee e la politica di uno dei personaggi più…
Esiste un vero controcanto nella politica italiana? Marco Revelli in “Controcanto” (Chiarelettere 2010) ci racconta un’Italia che, forse, conosciamo a memoria ma potrebbe, ancora una volta, metterci con le spalle al muro.
“Il partito dell’amore” (Chiarelettere) è un libro violento non per colpa dell’autore, bravo giornalista, ma perché riporta fedelmente un periodo storico-politico negativo, dove volgarità e razzismo sono quotidiani.
Guido Crainz, storico, autore del bellissimo saggio “Il paese mancato“ (Donzelli, 2007), ha sempre incuriosito il lettore con una narrazione partecipata, in cui la Storia non viene presentata in maniera didascalica o didattica ma raccontata…
Chi è Gianni Letta? Un interrogativo a cui non si riesce a rispondere con semplicità: un uomo riservato e discreto, di questo siamo certi. Ma è affascinante la descrizione fatta in “Gianni Letta. Biografia non…
Con “L’Italia in vacca” (Aliberti, 2009) Riccardo Caselli, giovane e bravo scrittore all’esordio narrativo, prova a tratteggiare un inquietante ma ironico quadro del nostro paese. Uno stile asciutto ma al tempo stesso incisivo.
Si dice che l’inganno più riuscito del diavolo sia quello di averci convinto che non esiste. Da sempre, il male prospera nel silenzio, si diffonde nell’indifferenza. È questa, in fondo, la risposta alla domanda che…
Il sottotitolo parla chiaro: è “la più incredibile storia italiana: la vita vera di Silvio Berlusconi” quella che Paolo Guzzanti intende raccontarci nel suo tagliente “Guzzanti vs Berlusconi” (Aliberti, 2009). Il corposo volume del “berlusconiano…