Italia: la massoneria al potere
by RedazioneCon l’insediamento di Mario Monti a capo del governo, si è ritornato a parlare di massoneria, dato che il personaggio è legato a quei club di potenti che sembrano decidere le sorti del mondo come…
Con l’insediamento di Mario Monti a capo del governo, si è ritornato a parlare di massoneria, dato che il personaggio è legato a quei club di potenti che sembrano decidere le sorti del mondo come…
Ci sono incontri ed incontri. Ci sono i racconti reali, quelli voluti e non realizzati, quelli soltanto immaginati. Poi ci sono quelli che lasciano il segno e, qualche volta, raramente a dir la verità, ci…
“La democrazia in Italia” (Cronopio, 2011) di Maurizio Zanardi, potrebbe apparire come una raccolta di saggi già fuori tempo consentito, visto il cambiamento italiano degli ultimi mesi.
Mariano Sabatini ne “L’Italia s’è mesta” (Giulio Perrone, 2010) presenta “una fotografia, un’istantanea composita, una Guernica di voci e di volti“. Attraverso le opinioni di corrispondenti stranieri su diversi aspetti dell’Italia contemporanea l’autore propone una…
“Un paese senza tempo“ (Il Saggiatore, 2010) di Concita De Gregorio presenta un quadro della politica italiana degli ultimi due decenni, senza tuttavia seguire un percorso cronologico lineare.
Romano Prodi vince le elezioni politiche con poco meno di 25000 voti di scarto. Nascono voci all’interno dell’area del centrodestra di presunti brogli, Berlusconi non accetta la sconfitta. Franco Marini diviene presidente del senato, Clemente…
Aspetti davvero interessanti emergono dal dialogo con il prof. Gianfranco Viesti, autore del recente libro “Più lavoro, più talenti. Giovani, donne, Sud. Le risposte alla crisi“ (Donzelli, 2010).
“Quaderni di Lanzarote” (Einaudi, 2010), volume in forma di diario di Josè Saramago, premio Nobel per la letteratura, è l’ultimo libro che l’autore portoghese farà uscire con la nota casa editrice di Torino.