Hans Belting, storico dell’arte tedesco di lunghissimo corso, ha scritto libri sempre assai interessanti benché non tutti convincenti allo stesso modo. Specchio del mondo. L’invenzione del quadro nell’arte fiamminga (Carocci editore) appare ora in traduzione italiana a…
In una casa della campagna olandese, una giovane vedova cresce il suo bambino, circondata da quadri di girasoli, cieli stellati, campi di grano con corvi. Lei è Johanna Van Gogh-Bonger, moglie di Theo Van Gogh…
Picasso e i suoi amici si incontravano soprattutto di sera, nelle trattorie a basso prezzo di Montmartre, da Vernin o da Azon, i cui padroni continuavano a far credito agli artisti per non perdere tutto.…
Il ritratto del diavolo: sua sintesi e trasformazione nel trapasso fra Medioevo e scaturigini delle modernità. Questo il senso del volume edito da Nottetempo e scritto da Daniel Arasse, storico dell’arte italiana e rinascimentale. Lo…
Diciamoci la verità, Dürrenmatt ha ribaltato la prospettiva del labirinto: “luogo dell’azione, un labirinto di specchi che riflette immagini all’infinito”. Immagini, immagini e ancora immagini. È da qui che parte Andrea Camilleri nel suo ultimo,…
La fonte del dolore artistico, è intrappolata nella dialettica costante tra il mondo ideale “interiore” e la terrificante “realtà”. Il freudiano “principio di piacere”, viene costantemente deluso dal “principio di realtà”, in una spirale che…
Uno tra i più grandi artisti dell’arte del ‘900, preso come punto di riferimento per analizzare il profilo stereotipico dell’artista. “Picasso allo specchio. Alle origini della creatività artistica” (Edizioni Ating art, 2002) di Ruggiero Sicurelli,…
Qualche domanda a Bruno Zanardi, studioso, restauratore e critico, autore de “Il restauro” (Skira, 2010), un volume che mette a confronto le teorie di Giovanni Urbani e Cesare Brandi.