Stalin + Bianca di Iacopo Barison (Tunué 2014) è un perfetto romanzo sull’adolescenza, le sue inquietudini, le sue fughe, i suoi amori assoluti. Ma anche un romanzo su un Paese che somiglia molto all’Italia di oggi…
Irma, la protagonista de “Il posto più strano dove mi sono innamorata” di Mari Accardi (Terre di mezzo 2013) sembra essere sempre alla ricerca di qualcosa senza sapere di cosa. Sembra essere circondata da…
Gli anni ’60, un tempo lontano in cui si usavano le lettere anziché i cellulari ed in cui si facevano giochi in strada anziché davanti ad un computer. Marsiglia, una città “tiepida e sonnolenta, con…
Sono due donne, Vida e Paloma, madre e figlia, le splendide protagoniste del romanzo “Vivere come gli uccelli” (Ponte alle Grazie, 2012) della francese Véronique Ovaldé.
Grossman in “Qualcuno con cui correre” (Mondadori), ci regala un libro insolito, ambientato in Israele, come la maggior parte della sua produzione, ma con un punto di fuga rispetto al conflitto con gli arabi e…
“La Panzanella” (Feltrinelli, 2009), primo libro di Giulia Villoresi, racconta la storia di Carlotta, brutto anatroccolo adolescente. Tra episodi, ricordi e pensieri affronta la difficile crescita e la costante ricerca di amore e bellezza.