Il romanzo La preda di Irène Némirovsky (Adelphi 2017), pubblicato per la prima volta dalla casa editrice milanese nel 2012, esce ora in edizione economica impreziosito dalla copertina, uno splendido scatto di Francesca Villa Rutherfurd…
Da sempre lo scorrere del tempo suscita grandi domande. Infatti, la domanda su che cosa è il tempo ha impegnato i più grandi filosofi e scienziati del passato. Sant’Agostino diceva “io so cosa è il…
Sylvia (Adelphi, 2016) di Leonard Michaels. Come ognuno sa, vivere al Greenwich nei primi anni Sessanta era un affare. Fino a poco tempo prima era praticamente campagna, gli affitti erano abbordabili – e così artisti…
Un libro di Tommaso Landolfi sui grandi scrittori russi è una cosa a suo modo così ‘naturale’ da sembrare persino scontata. Eppure il volume che arriva da Adelphi è un’invenzione della stessa casa editrice. L’autore…
Nei decenni scorsi molto si è scritto sull’ambiguità ideologica di Conrad. C’è stato addirittura un tempo in cui la critica si divideva nettamente fra gli entusiasti (indifferenti alla questione dell’ imperialismo o – non saprei…
Andarsene in giro fra le memorie della Russia prima che diventasse l’Unione Sovietica e soffermarsi prevalentemente ma non solo sugli anni tragici e virulenti della Rivoluzione d’Ottobre ricostruendo storie di luoghi – Mosca innanzitutto, città…
Il film è noto e si gode un posto di consolidato prestigio nei manuali del cinema da più di mezzo secolo; il libro, almeno da noi, decisamente meno. Come altri della mirabile coppia Boileau-Narcejac che…
Se pensate di andare o di ritornare a Napoli, o semplicemente se la città partenopea vi ispira curiosità e simpatia, non tralasciate la lettura di queste Storie e leggende napoletane, raccolte in un libro di…