Nell’introduzione ai “101 tesori nascosti di Roma da vedere almeno una volta nella vita” (Newton Compton, 2011) di Gabriella Serio scrive: “in queste pagine il lettore troverà tesori nascosti un po’ dappertutto: in chiese e…
La progettazione d’interni, diversamente da quanto accade per il design o l’arte che si basano sulla posizione teorica dell’artista, è spesso, se non sempre influenzata dall’esperienza del luogo in cui le persone dovranno vivere. “Progettare…
“Come si ascolta il jazz” (Minimum Fax, 2010) è una raccolta di quindici interviste informali di Ben Ratliff, critico musicale del New York Times, a quindici jazzisti partendo da uno spunto musicale e sfruttando atmosfere…
“Le macchie di calendule, reseda e gerani rossi s’incendiavano ai raggi del sole al tramonto. Tutto era fiorito in quel pomeriggio di fine agosto”. L’incipit di “Vincent, mio fratello” (Skira, 2010) di Elisabeth van Gogh,…
“A Cantalupo in Sabina” (Edizioni Sabinae) di Mario Verdone: “Hai un verde tutto tuo, Sabina. La barriera fitta delle siepi, il pennello nerastro del cipresso, e la chioma folta dell’ippocastano; e foglie d’ulivo il fogliame…
Una storia dell’arte raccontata dal massimo esponente presente in Italia, Vittorio Sgarbi, che con il suo libro “L’Italia delle meraviglie” (Bompiani) ci fa scoprire una storia dell’arte parallela a quella ufficiale.
Qualche domanda a Bruno Zanardi, studioso, restauratore e critico, autore de “Il restauro” (Skira, 2010), un volume che mette a confronto le teorie di Giovanni Urbani e Cesare Brandi.
“Guardare un quadro” (Einaudi, 2009), di Mary Acton, nasce, prima di tutto, come guida pratica di facile consultazione e comprensione per coloro che intendono avvicinarsi allo studio della pittura, partendo dall’analisi di singole opere esemplari.…