“Questo che state per leggere è il mio ultimo libro, non potrò scriverne altri.” In esclusiva mondiale, Il Mulino pubblica il volume 1+1 non fa (sempre) 2, di John D. Barrow scomparso recentemente all’età di 67…

“Questo che state per leggere è il mio ultimo libro, non potrò scriverne altri.” In esclusiva mondiale, Il Mulino pubblica il volume 1+1 non fa (sempre) 2, di John D. Barrow scomparso recentemente all’età di 67…
Viviamo in un mondo attraversato da miliardi di informazioni che trovano la loro origine sia nel cyberspazio sia nei mass media tradizionali. Uno spazio così ampio da includere porzioni sempre più estese di realtà. Luciano…
“I fiori di cactus non sono paragonabili agli altri fiori. A guardarli sembra quasi che abbiano ottenuto una vittoria e che stranamente abbiano voglia di sposarsi oggi stesso, anche se non è chiaro con chi.”…
Adorno, Canetti e Gehlen sono autori molto diversi tra loro ma che hanno segnato in profondità il pensiero del XX secolo. Adorno è ancora oggi molto attuale per la sua critica della società industriale e…
L’Espoir maintenant è un testo che suscitò non poche polemiche e scandalo quando venne pubblicato. Si tratta di una serie di interviste del 1980 che Sartre rilasciò a Benny Lèvy (il suo ultimo segretario personale)…
Nel quartiere milanese di Porta Venezia viene trovato morto un ricco e conosciuto gallerista della zona, Raffaele Caracciolo. Gli inquirenti neppure si prendono la briga di indagare a modo e riversano immediatamente l’attenzione e la…
Il sarto di Parigi (Newton Compton, 2019) di Marius Gabriel, narra il rapporto di amicizia tra una giornalista statunitense e Christian Dior (1905 – 1957), celebre stilista francese che rilanciò nel dopoguerra la moda parigina…
Il 18 gennaio 2001 venne conferita a Jacques Derrida la cittadinanza onoraria della città di Siracusa. La tentazione di Siracusa è il discorso che il filosofo franco-algerino tenne per l’occasione e che ora l’editore Mimesis pubblica…