In Ma già prima di giugno (e/o 2015) Patrizia Rinaldi racconta con grande bravura la storia di due donne campane, madre e figlia, lungo diversi decenni di storia italiana. La madre è Maria Antonia, che attraversa…

In Ma già prima di giugno (e/o 2015) Patrizia Rinaldi racconta con grande bravura la storia di due donne campane, madre e figlia, lungo diversi decenni di storia italiana. La madre è Maria Antonia, che attraversa…
Holly Sykes, protagonista de “Le ore invisibili” di David Mitchell (Frassinelli 2015, pp. 600, 19.50 euro) sembra una ragazza qualunque, ma ha il dono della prescienza. Per questo è oggetto del desiderio di due fazioni,…
“Una casa di acqua e cenere” di Kalyan Ray (Nord 2015) si apre con un omicidio: due coniugi indiani vengono trovati morti nel loro letto, in una casa del New England. Perché sono morti? Chi…
Stalin + Bianca di Iacopo Barison (Tunué 2014) è un perfetto romanzo sull’adolescenza, le sue inquietudini, le sue fughe, i suoi amori assoluti. Ma anche un romanzo su un Paese che somiglia molto all’Italia di oggi…
Definire “Rosso caldo” di Patrizia Rinaldi (E/O 2014) un giallo è sicuramente riduttivo. In realtà, soprattutto in questo nuovo episodio della serie che vede protagonista la poliziotta cieca Blanca Occhiuzzi, la trama gialla sembra essere…
A leggere “Fiori amari” di Massimiliano Carocci (Eclissi Editrice 2014) viene da pensare che per la capitale morale d’Italia non ci sia più speranza e che a ognuno resti al massimo la via d’uscita della…
“Il club dei ricordi perduti” di Ann Hood (Tre60, 2012) è un libro dolce, doloroso, che racconta una madre mentre affronta la perdita peggiore – la morte della figlia – e la sua sofferta rinascita,…
In “Portami a ballare” di Giovanni Ricciardi (Fazi 2012), quarta indagine del Commissario Ponzetti è il ricordo di un sogno fatto da adolescente che porta il simpatico poliziotto romano a incuriosirsi al caso del ghostwriter…