In Dopo (Longanesi 2014), thriller di Koethi Zan, il lettore non deve aspettarsi la brusca interruzione dell’idillio con l’accidente traumatico: esso, avvenuto molto tempo prima, è nel passato di Sarah, la protagonista/ voce narrante, che,…
Subscribe to the RSS Feed for Augusto Leone.
In Dopo (Longanesi 2014), thriller di Koethi Zan, il lettore non deve aspettarsi la brusca interruzione dell’idillio con l’accidente traumatico: esso, avvenuto molto tempo prima, è nel passato di Sarah, la protagonista/ voce narrante, che,…
Accadde così perché Dio vide che era bene, con queste parole l’orfana Lucy Snowe, la protagonista dell’ultimo romanzo di Charlotte Brontë, Villette (Fazi 2013), pubblicato nel 1853, commenta la breve panoramica sull’esistenza della coppia felice,…
In Inutile Tentare imprigionare i sogni (Marcos y Marcos 2013) di Cavina, il prof di meccanica dell’istituto tecnico Alberghetti di Imola, soprannominato dai suoi allievi “ Conte Vlad” prima di abbandonare la scuola per andare…
I figli sono i detective dei genitori, riflette il protagonista del romanzo di Patricio Pron, quando la malattia del padre lo costringe a far ritorno a Rosario in Argentina dopo otto anni di lontananza in…
Nel secondo romanzo di Valentina d’Urbano, Acquanera ( Longanesi 2013) i personaggi tutti, voce narrante compresa, non sono che emanazioni dell’unico protagonista, un lago nero che non ha vita: riposa fin dalla notte dei tempi…
Giuliano, rievocando l’adolescenza nella sua opera di esordio, in buona parte autobiografica, Sto bene, è solo la fine del mondo (Longanesi 2013) di Ignazio Tarantino, ricorda bene cosa rende felice la madre Assunta: la convinzione…
Kenzaburō Ōe, premio Nobel nel 1994, ha spesso avuto come principale fonte ispiratrice dei suoi romanzi se stesso e ne Il bambino scambiato (Garzanti 2013)è come se fosse stato spinto dall’intento di andare alla radice…