• Home
  • Info
  • Partner
  • Pubblicità
  • 
  • facebook
  • ✉

Home » Recensioni » Oro dentro

19 Settembre 2016

Oro dentro

by Roberto Bisogno

Recensioni | No Comments

Roberto Bisogno

Tagged: archeologia, archeologo, Bosnia, fabio maniscalco, giovanni rispoli, kosovo, laura sudiro, Medio Oriente, oro dentro, skira editore

Oro dentroOro dentro. Un archeologo in trincea: Bosnia, Kosovo, Medio Oriente di Laura Sudiro e Giovanni Rispoli (Skira 2016). Sono alcune centinaia gli italiani impegnati in spedizioni archeologiche un po’ in tutti gli angoli del pianeta. Lavorano per lo più in progetti promossi da Istituzioni scientifiche e Fondazioni pubbliche e private, animati da tecnici e studiosi delle nostre Università, oppure in missioni internazionali in cui i nostri connazionali svolgono in generale un ruolo di protagonisti.


L’Italia, con l’esperienza derivante dal possesso di un immenso patrimonio artistico, è, infatti, considerata un Paese d’avanguardia per gli scavi archeologici, la tutela e la valorizzazione dei beni culturali: i nostri archeologi, restauratori e tecnici sono richiesti dappertutto, specialmente per le operazioni di salvataggio e protezione più complesse. Si tratta di attività estremamente impegnative, non solo sotto il profilo tecnico ma anche per le difficili situazioni ambientali in cui si è costretti ad operare, che richiedono abnegazione e solida professionalità. E frequentemente si richiede un’attività vera e propria di trincea in territori tormentati da lunghi ed inestricabili conflitti politico-sociali.

Bosnia, Albania, Siria, Iraq, Kosovo e Medio Oriente in particolare sono i più noti e recenti teatri di guerra e della generosa ed appassionata opera degli archeologi italiani. E di quanto il patrimonio culturale sia esposto alle mutilazioni e all’annientamento nei Paesi colpiti dalle guerre ne abbiamo, purtroppo, ancora oggi clamorosi esempi: basti pensare alla spoliazione perpetrata al Museo di Bagdad, alla demolizione dei Buddha in Afghanistan e, più recentemente, ai gravissimi danneggiamenti nell’area archeologica di Palmira in Siria.

Questo libro è la storia di uno dei nostri valorosi connazionali ignoti alla pubblica opinione, vanto del nostro Paese e veri e propri ambasciatori della cultura e della tecnologia italiana nel mondo, venuto alla ribalta per aver pagato con la vita il suo impegno. Fabio Maniscalco, archeologo napoletano, ha sviluppato, infatti, le sue pionieristiche esperienze nella tutela del patrimonio culturale a rischio in varie parti del mondo (Bosnia, in particolare Sarajevo. Albania, Kosovo, Medio Oriente) per strapparlo alla barbarie della guerra. Un tumore, provocato dall’esposizione all’uranio impoverito durante le missioni nei Balcani lo ha stroncato nel febbraio del 2008, all’età di soli quarantatre anni.

Laura Sudiro (Valdagno 1976) è scrittrice e giornalista, appassionata di archeologia, tema sul quale scrive per alcuni periodici on line.

Giovanni Rispoli (Melfi, 1952), giornalista, è autore di saggi sulla storia italiana del Novecento ed ha lavorato come autore ed editor di libri d’arte e di fotografia.

Autori: Laura Sudiro – Giovanni Rispoli
Titolo: Oro dentro. Un archeologo in trincea: Bosnia, Kosovo, Medio Oriente
Editore: Skira
Anno di pubblicazione: 2016
Prezzo: 16 euro
Pagine: 187

Articoli correlati

  • La notte tu mi fai impazzire La notte tu mi fai impazzire 6 Febbraio 2017
  • “Il trono di Dio”: i predatori delle meraviglie del mondo 17 Luglio 2010
  • La verità sull’Esodo biblico ipotizzata da Oscar Caplan 12 Dicembre 2009
  • L’amore di “venuto al mondo”. Mazzantini e la speranza 12 Maggio 2009
  • Scintille, storia di anime vagabonde 20 Novembre 2009
  • Storie d'amore Storie d’amore 3 Aprile 2017

Roberto Bisogno / 158 Articles

Roberto Bisogno

  • Previous Article Carlo Azeglio Ciampi. Conversazione con Arrigo Levi
  • Next Article Bandiere rosse, aquile nere

Comments Closed

Comments for this post are now closed.

Commenti

  • Ragazzi di Vita - tra premi e recensioni - Lino Guanciale su Ragazzi di vita al Teatro Argentina
  • L’Establishment | Kolòt-Voci su L’Establishment
  • Sui passi di Francesco. Un libro di cammino e di scoperta – esplorazioniminime su Sui passi di Francesco
  • Rosalba Perrotta su L’uroboro di corallo
  • Anna su La voliera d’oro

Tag

adelphi amore Berlusconi bompiani chiarelettere Cinema corbaccio donne editrice nord edizioni della sera einaudi famiglia fazi editore Feltrinelli filosofia garzanti guanda il mulino italia Laterza Letteratura straniera longanesi marsilio milano minimum fax mondadori Musica Napoli narrativa straniera Neri Pozza Newton Compton noir piemme poesia Politica ponte alle grazie religione rizzoli roma romanzo Sellerio sperling & kupfer Stati Uniti Storia e politica thriller

RSS Il Recensore.com

  • Il gatto con gli stivali 11 Dicembre 2020
    Il gatto con gli stivali è una fiaba popolare europea. Celebri divennero le versioni create da Charles Perrault e dai Fratelli Grimm. La storia racconta di un vecchio povero mugnaio che lascia in eredità al…
  • In stand by 10 Dicembre 2020
  • Il mio amico 10 Dicembre 2020
    Dalla prefazione di Paolo Di Paolo “Era da un po’ che non trovavo – in un racconto, in un romanzo – un amico, un grande amico, uno misterioso come Meaulnes, o irraggiungibile come Gatsby. L’elettricità…
  • 1+1 non fa (sempre) 2 24 Novembre 2020
    “Questo che state per leggere è il mio ultimo libro, non potrò scriverne altri.” In esclusiva mondiale, Il Mulino pubblica il volume 1+1 non fa (sempre) 2, di John D. Barrow scomparso recentemente all’età di 67…

Ultimi articoli

  • Il gatto con gli stivali
  • In stand by
  • Il mio amico
  • 1+1 non fa (sempre) 2
  • Wabi-Sabi per artisti, designer, poeti e filosofi
  • Pensare l’infosfera
  • Il tempo di morire
  • 533 – Il libro dei giorni

IL SERVICE EDITORIALE

Copyright © 2009 - 2021 Il Recensore.com.
Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Roma (Aut. Nr. 259/2009 del 21/07/2009)
Iscrizione al Roc numero 19007 del 19/10/2009
Direttore responsabile: Stefano Giovinazzo | Partita Iva 10538401000

Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy
Theme designed & developed by We Are Pixel8.

Leggi articolo precedente:
carlo azeglio ciampi
Carlo Azeglio Ciampi. Conversazione con Arrigo Levi

È morto questa mattina in una clinica di Roma Carlo Azeglio Ciampi. Il presidente emerito della Repubblica aveva 95 anni....

Chiudi