Erica Bauermeister tra sentimento e speranza. I temi su cui si può decidere di costruire un romanzo sono tanti. Malattia, amore e amicizia, sempre tra i più praticati, finiscono per diventare proprio per questo un pericolo per le penne meno brillanti, che difficilmente riescono ad aggirare lo sconfinamento nel luogo comune e nel patetico, col risultato di produrre racconti di qualità mediocre (oltre che lettori depressi…). Continue reading
Letteratura
Ave Mary
Il libro “Ave Mary” (Einaudi, 2011) di Michela Murgia, come racconta l’autrice nella sua “introduzione-intromissione”, è nato in seguito ad un incontro organizzato dal sindaco di Austis, provocatoriamente intitolato “Donne e Chiesa: un risarcimento possibile?“, tema sul quale oltre alla Murgia furono invitate a dibattere due teologhe, specializzate rispettivamente in patristica e biblistica ed il parroco della cittadina sarda. Continue reading
“Nato all’inferno”: una vera storia di miseria e dignità
Mario Gregu, autore del romanzo autobiografico “Nato all’inferno” (Salani, 2011), cresce nella Sardegna misera e rurale degli anni ’30, orfano di madre, abbandonato dal padre, terzo di sei fratelli. Continue reading
Il volto oscuro della perfezione
Tenebra e bellezza della perfezione. Mentre leggiamo “Il volto oscuro della perfezione” (Avagliano, 2011), veniamo catturati dal fascino degli elementi del racconto: azione, personaggi, ambientazione, linguaggio consono ad ogni protagonista. Sono storie complete, terribili come solo la vita sa essere. La singolarità è che tutte parlano di arte, tutti gli eroi e gli antieroi sono creature che si muovono, vivono, lottano e muoiono per un’opera d’arte, per un quadro, una scultura. Continue reading
Intorno al mondo con zia Mame. Ancora Patrick Dennis
Mara come me: il libro ispirato al caso don Gelmini
Difficile definire “Mara come me” (Cooper) un romanzo. Il libro di Salvia si trova nella difficile posizione di raccontare fatti veri, ma senza potersi avvalere di quella certificazione di autenticità che solo dei testimoni potrebbero fornire. Continue reading
Elisabeth: un esordio importante
Premessa: più che una recensione, questo è uno sguardo preliminare su un libro, “Elisabeth” (Einaudi, 2011) del giovane esordiente Paolo Sortino, che merita un’attenzione prolungata, una lettura più complessa e distesa. Sono tante e diverse le questioni che mette in circolo; qui ci limitiamo a qualche considerazione introduttiva. La storia (terribile) cui il romanzo si riferisce e in qualche modo ricrea è nota.
“Eva”, un amore a Roma. L’ultimo di Montefoschi
“Eva” (Rizzoli, 2011) di Giorgio Montefoschi, è “la protagonista del mio ultimo romanzo una giovane donna di 40 anni che è contesa tra l’amore di due uomini: suo marito e il suo amante”. Continue reading