HOME

InterRail, libertà in viaggio. Un libro, una guida

 

di Roberto Nicola

 

<<Viaggiare è un'esperienza unica quando e fatto in liberta. Non è liberta economica sicuramente: alcuni dei viaggi più belli della nostra vita, sono stati fatti da studenti, con pochi soldi in tasca. E la libertà di uscire dai confini di un quotidiano che, fra studio e lavoro, e costantemente programmato, scheduled, in ogni dettaglio>>. Così si apre dal "Dal Marocco a Capo Nord. L'Europa in treno spendendo poco" (Terre di mezzo, 2008), una guida tutta particolare nel suo genere, scritta da Marco Delfiol e Paolo Papotti e realizzata anche grazie alle esperienze di viaggio degli utenti del sito www.inter-rail.it, la community degli interrailers italiani che quest'anno festeggia i dieci anni di vita.

 

Dove si dorme, dove ci si lava in InterRail? E' meglio partire in gruppo o in solitaria? Trucchi, consigli e suggerimenti che è bene sapere prima di salire in treno. Questa guida nasce con lo scopo di fornire utili consigli per affrontare le piacevoli disavventure del viaggio in treno per eccellenza: l'InterRail, dove lussi e comodità non sono inclusi nel prezzo e la capacità di adattamento e la risorsa più importante che bisogna possedere.

 

Un pratico vademecum. Per non scoraggiarsi e farsi vincere dalle paure dell'imprevisto, ben vengano i trucchi per dormire in treno o nelle stazioni in caso di necessità, evitando sgradevoli risvegli al mattino. I suggerimenti su come scegliere lo zaino e cosa metterci dentro, senza portarsi dietro tutta casa; quali vestiti sono più adatti per intraprendere quest'avventura e come riuscire a lavarli e a stenderli anche in condizioni di fortuna.

 

Ma non solo. Tutto quello che non potete assolutamente perdervi tra città, musei ed eventi culturali, i posti migliori dove mangiare e divertirsi in giro per l'Europa senza spendere una fortuna. E per chi non sa da dove iniziare, la guida propone inoltre dieci itinerari con prezzi e giorni di viaggio.

 

Viaggiare in libertà. Se col tempo l'offerta ha subito modifiche, a trentasei anni dalla sua nascita il fascino che l'InterRail esercita su studenti squattrinati, flaneurs post-moderni o semplici viaggiatori rimane lo stesso. Un modo di viaggiare lontano dalle formule dei pacchetti turistici all-inclusive iper organizzati, che permette di muoversi liberamente, senza regole, da Istanbul a Parigi, da Barcellona a Capo Nord passando per Berlino. Liberi di cambiare programma strada facendo, di bighellonare per vie e quartieri sconosciuti. Di godere di un tramonto tra i fiordi norvegesi o di un amore fugace nella camerata di un ostello; di assaporare una bottiglia di Calvados sulle coste della Normandia o una pinta di birra in un pub di Dublino.

 

La filosofia "InterRail". <<Per la stessa ragione del viaggio, viaggiare >>?, cantava Fabrizio De Andrè. Viaggiare per lasciarsi alle spalle una quotidianità che limita la sorpresa, la scoperta. Per riuscire ad apprezzare anche le piccole cose e provare a guardare il mondo con occhi nuovi. Con questo spirito e a quanti sanno ancora accendersi d'entusiasmo, immaginando di luoghi e persone che incontreranno lungo il viaggio, che questa guida si rivolge.

 

 

Voto: 7  

 

Autore: Marco Delfiol , Paolo Papotti

Titolo: "Dal Marocco a Capo Nord. L'Europa in treno spendendo poco"

Editore: Terre di mezzo

Anno di pubblicazione: Aprile 2008

Pagine: 269

Prezzo: 18,00 euro

 

 

(28 Luglio 2008)

                    

Marco Delfiol è nato a Firenze nel 1975. Coordinatore del sito www.inter-rail.it, e consigliere dell'associazione "Viaggi e libertà". Fotografo di reportage, concerti ed eventi live, ha pubblicato il libro Aerea Teseo. Storia di una compagnia aerea fiorentina (Gan Editions).

Paolo Papotti è nato a Roma nel 1978. Nel 1997 ha fondato www.inter-rail.it. Autore di romanzi e racconti, tra cui D414 (Fernandel) e Come quando il treno muove (Messaggero editrice), vive in California dove lavora come ricercatore presso l'Universita di Santa Cruz.