È un insieme di vite piegate dalla Rivoluzione khomeinista L’albero dei fiori viola, bellissimo romanzo di Sahar Delijani (Rizzoli 2013) che attraversa la storia iraniana dagli anni Ottanta ad oggi. Protagonisti, giovani uomini e donne…
Fiction e nonfiction di intrattenimento e qualità. Da una costola di Rizzoli nasce ControTempo, l’officina editoriale dove si costruiscono e si sperimentano nuovi modi di leggere la realtà, per un pubblico che continua ad aver…
Democrazia vendesi. Dalla crisi economica alla politica delle schede bianche di Loretta Napoleoni (Rizzoli 2013). L’autrice è tra i più autorevoli contestatori della politica di rigore imposta dalla Commisssione europea e attuata dal Governo Monti. In…
Abbiamo creato la moneta unica, sostengono gli autori, trascurando di accompagnarla con una politica economica comune in grado si sostenerla. Ora è tempo di fare scelte chiare, difficili ma inevitabili nell’interesse generale di tutto il continente.
Un saggio spiazzante, ironico e divertente a cominciare dalla dedica “A tua moglie”. I mariti delle altre di Guia Soncini (Rizzoli 2013) indaga il pianeta adulterio, irrinunciabile sport praticato in parti uguali da uomini e donne, attraverso memorabili citazioni di libri, film, fiction, famosi pettegolezzi e storie di vita vissuta da sconosciuti personaggi, più reali e fantasiose che qualsiasi plot cinematografico.
Il lettore che si trovi anche solo per caso a sfogliare le pagine di Il museo immaginato dell’eccentrico Philippe Daverio (Rizzoli vintage, 2012) si renderà presto conto che non si tratta dell’ennesimo libro di teoria…
Le parole e i fatti. A cura e con un’intervista di Federico Fubini di Mario Monti (Rizzoli 2012). Mario Monti è stato, nel corso dell’ultimo anno l’uomo nuovo della politica italiana. Il Professore (come lo…
Nella Presentazione di “Una vita, quasi due” di Miriam Mafai (Rizzoli) la figlia Sara Scalia che ha curato il volume rivela che era stata la stessa scrittrice, giornalista e politica a suggerire senza volerlo questo…