Scrittore insolito, inclassificabile, sorprendente di sicuro, a prescindere dalla valutazione che se ne voglia dare o dal mero piacere che un lettore potrebbe guadagnare da una lettura del più noto fra i suoi sconosciuti romanzi.…
Le parole e i fatti. A cura e con un’intervista di Federico Fubini di Mario Monti (Rizzoli 2012). Mario Monti è stato, nel corso dell’ultimo anno l’uomo nuovo della politica italiana. Il Professore (come lo…
Cosa succede se al giornalismo è dato in prestito un artista che è scrittore e cantastorie? Succede quello che succede quando una maglietta attillata la indossa una donna dal seno prosperoso. Le curve si vedono.…
Interessante libro a cura di Paul Corner, il volume collettaneo Il consenso totalitario, intorno all’annosa questione della più o meno volontaria adesione delle masse ai dettami dei regimi totalitari.
Considerando la specola ermeneutica-storiografica da cui è scritto, il saggio di Bruno Cartosio, I lunghi anni sessanta (Movimenti sociali e cultura politica negli Stati Uniti), penso sia riassumibile nella citazione di Marc Bloch posta in…
A volte capita di leggere un libro di un amico su un treno che corre verso Torino, a volte capita che quell’amico è Paolo Di Paolo, una delle grandi promesse della narrativa italiana, a volte…
Esiste un vero controcanto nella politica italiana? Marco Revelli in “Controcanto” (Chiarelettere 2010) ci racconta un’Italia che, forse, conosciamo a memoria ma potrebbe, ancora una volta, metterci con le spalle al muro.
Maggio 1860: un pugno di uomini dalla camicia rossa sbarca a Marsala pronto a scontrarsi con l’esercito borbonico. Sono i “Mille”, i “garibaldini”: nient’affatto preparati come si dovrebbe, privi come sono di armi adeguate, di…