Avvincente epopea al femminile, sullo sfondo dei grandi movimenti politici e religiosi del VII secolo dominati dal sorgere dell’Islam, in “Nabateo lo Scriba” di Youssef Ziedan (Neri Pozza, 2o11).
Peccato per la versione italiana, perché il titolo originale (“The Good Muslim”) de “Il suono del respiro e della preghiera” (Garzanti 2011), nuovo romanzo di Tahmima Anam, è ben più evocativo e rappresentativo del secondo…
In “Un destino parallelo”, Ansary offre una vivida narrazione, sulla storia del mondo vista dal mondo musulmano: dai gloriosi tempi di Maometto fino all’umiliante sconfitta nella “Guerra dei sei giorni” e oltre.
Con “La madre di tutti i credenti” (Corbaccio, 2010) Kamran Pasha ci riporta alle origini dell’Islam attraverso la voce di Aisha, la sposa bambina di Maomettto, che racconta la storia della sua incredibile vita.
Un sondaggio pluriennale ha portato alla nascita di “Tutto quello che dovresti sapere sull’Islam e che nessuno ti ha mai raccontato” (Newton Compton) per squarciare il velo d’ignoranza sulla religione islamica.
Magiche e surreali come una fiaba africana, rapide in perfetto stile newyorchese, sempre intelligenti e ironiche: sono le storie di “Il profeta di Zongo Street” (66thAnd2nd, 2009), raccolta di racconti di Mohammed Naseehu Ali, nato…
Oriana Fallaci nel 1981 ha intervistato Lech Walesa, fondatore di Solidarnosc e Nobel per la Pace nel 1983. Un pezzo di storia e giornalismo ora raccolto insieme ad altri nell’atteso volume “Intervista con il Potere”…
In una città cosmopolita tra corsari avidi, rinnegati europei, islamici, ebrei e cristiani si svolge la trama avventurosa e affascinante di “Cristiani di Allah” (e/o, 2008) di Massimo Carlotto. Con abile maestria narrativa e linguistica,…