Non esiste alcun testo senza il suo proprio contesto: da questo spunto prende le mosse l’ottimo libro di Elmar Holenstein, Atlante di filosofia (Einaudi). “Alla filosofia non interessa chi, quando e dove abbia detto qualcosa,…
Armonia, legge prima dell’Essere; armonia, meta ultima dell’umanità. Si potrebbe partire da qui per spiegare la radice da cui trae nutrimento la filosofia che Raimon Panikkar offre in “Concordia e armonia“ (Mondadori 2010).
L’ultimo libro di Gianni Vacchelli, “Per un’alleanza delle religioni. La Bibbia tra Panikkar e la radice ebraica” (Servitium, 2010), è una lettura biblica “atipica”, orientata al dialogo interreligioso sulla base di innovative considerazioni metodologiche (alle…
“Non indugi il giovane a filosofare e non desista l’anziano dal farlo. Non si è mai né troppo giovani né troppo vecchi per il benessere dell’anima”. Con il Platone dell’epistola a Meneceo si apre “Il…
Di fronte a un’opera come il “Dizionario delle opere filosofiche“(Bruno Mondadori, 20102), lavoro enciclopedico con la collaborazione di quasi 200 autori, il pensiero corre subito a Franco Volpi, curatore del volume, già professore di Storia…
“Marx è morto, ma non riposa in pace” scriveva diversi anni fa un alto prelato cattolico sul quotidiano “Il Sole 24 ore”. Si dice spesso che “Marx è morto”, appunto: lo si fa per affermare…
Ne “La pratica delle idee” (L’Aperia, 2009) Giuseppe Ventrone spiega il movimento che a partire dall’Illuminismo francese e napoletano ha prodotto lo spostamento della prospettiva intellettuale dalla “uniformità” alla “multiformità”, nell’ambito del pensiero, ma anche…
Scopo dell’ultimo libro di Giuliano Sansonetti, “Emmanuel Levinas. Tra filosofia e profezia” (Il Margine, 2009), dedicato al pensiero del grande filosofo francese di origini ebraiche, è “quello di far emergere il cuore di questo pensiero,…