Ritrovato nel 1945 da una dottoressa russa vicino al crematorio di Auschwitz, “La memoria dei fiori” (Garzanti 2014) è il diario di Rywka Lipszyc, prezioso racconto della vita di una ragazzina di 14 anni nel…

Ritrovato nel 1945 da una dottoressa russa vicino al crematorio di Auschwitz, “La memoria dei fiori” (Garzanti 2014) è il diario di Rywka Lipszyc, prezioso racconto della vita di una ragazzina di 14 anni nel…
Porca guerra benedetta pace è un altro diario sulla Prima guerra mondiale ripescato da un vecchio baule, sull’onda della ritrovata memoria che ha portato quest’anno il centenario. Precisiamo che dicendo “un altro” non si vuole…
Fonti principali: testimonianze dirette (specie dei pochi militari sopravvissuti, reduci più o meno noti), i diari di Goebbels, gli archivi delle SS… Materiale interessante per farsi un’idea della vecchia diffidenza dei tedeschi nel confronti degli…
Ci sono le opere-mondo e c’è Lytton Strachey (1880-1932). La differenza non sta nel fatto che la locuzione iniziale venga riferita di solito a opere letterarie, visto che era lo stesso scrittore inglese a considerare…
Anarchia e prigioni. Scritti sull’abolizione del carcere è uno degli ultimi titoli dell’Ortica editrice, giovane casa editrice con un catalogo raffinato: una manciata di titoli che propongono riflessioni, provocazioni e idee sulla natura del progresso…
Dentro una storiografia e una bibliografia ormai debordanti come quelle relative alla persecuzione antisemita dei nazisti ogni tanto capita di pescare storie meno note: è questo il caso del libro di Frediano Sessi (un assiduo…
Abbiamo creato la moneta unica, sostengono gli autori, trascurando di accompagnarla con una politica economica comune in grado si sostenerla. Ora è tempo di fare scelte chiare, difficili ma inevitabili nell’interesse generale di tutto il continente.
“Questo libro parla soprattutto dell’esperienza umana” avverte Max Hasting, acutissimo autore di Inferno. Il mondo in guerra, ponderoso e interessantissimo volume di 900 pagine sulla seconda guerra mondiale (Neri Pozza, 2012).