Salvo Palazzolo, autore de “Il codice Provenzano” (Laterza, 2009), ci spiega le dinamiche della mafia, il vero potere del boss di Corleone, l’eredità di Falcone e Borsellino. Nel libro tutti gli elementi indiziari più preziosi.
Firenze, 27 agosto 2007: una giunta di centrosinistra bandì per sempre dalla città i lavavetri, in nome della sicurezza e del decoro. Lorenzo Guadagnucci, autore di “Lavavetri” (Terre di mezzo, 2009) ricostruisce i fatti.
Un viaggio nel territorio più inquinato d’Europa, attraverso la voce dei suoi protagonisti. Un’inchiesta che ha come protagonista Taranto. Questo ed altro in “La città delle nuvole” (Edizioni Ambiente, 2009) di Carlo Vulpio.
Anni di appunti, riflessioni, analisi. Questo e altro troviamo nel nuovo libro di Eraldo Affinati, “Berlin” (Rizzoli, 2009). Un ritratto esemplare di una metropoli moderna, che ha saputo rialzarsi dai dolori della sua memoria.
Un viaggio nel cibo di tutti i giorni. A condurre questa guida per fare la spesa è Stefania Cecchetti in “I mostri nel mio frigorifero” (Terre di mezzo editore). Dalle parole dell’autrice capiamo cosa c’è…
Intervista a Maurizio Martucci autore di 11 Novembre 2007 L’uccisione di Gabriele Sandri
Un’ingiustizia. Così Angelo Miotto in “L’Italia chiamò” (Verde Nero, 2009) definisce la questione dell’uranio impoverito e delle relative morti. Un libro-dvd, un’inchiesta realizzata in collaborazione con Leonardo Brogioni e Matteo Scanni.
L’Università italiana è povera. E non solo: soprusi, favori, incompetenze. E’ il ritratto “amaro” in “I baroni“ (Feltrinelli, 2009) di Nicola Gardini, “costretto” a lasciare l’Italia e andare ad insegnare all’estero. In un luogo d’eccellenza:…